La Fondazione

Una Fondazione per la storia delle I.T.

Quella delle tecnologie dell’informazione (che definiamo colloquialmente “digitale”) potrebbe essere definita la quarta rivoluzione della nostra storia comune, dopo quella agricola, quella industriale e quella energetica: tutte sono state passaggi fondamentali che hanno mutato radicalmente la società. Ma l’importanza e la diffusione delle tecnologie dell’informazione, così come la velocità e l’entità dei cambiamenti prodotti dalla rivoluzione digitale con l’arrivo di I.A. e realtà aumentata, non si erano mai viste prima, rendendola una dimensione sovraordinata all’intera esperienza umana.

Nasce quindi l’esigenza di investigare i meccanismi di questa rivoluzione apparentemente inarrestabile, tanto attraverso la comprensione e l’implementazione di nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale, quanto attraverso la conservazione e la divulgazione della sua storia e dei percorsi evolutivi delle macchine che l’hanno prodotta. Conservare la storia tecnologica per comprendere le dinamiche, comprendere le dinamiche per governare il cambiamento e rendere le IT uno strumento a servizio dell’uomo (e non viceversa): questa è la traiettoria tracciata da Fondazione 101.

LA COLLEZIONE

Nata negli anni ’90 ed attualmente ospitata presso il museo aziendale "MMN M'useum", la collezione ha oggi dimensionee valore di livello europeo. Comprende oltre 2000 esemplari di interesse storico-scientifico.

Dalle calcolatrici meccaniche ed elettroniche ai primi elaboratori a transistor, dai personal computer alle console da gioco, dai prototipi alle macchine di grande successo che hanno rivoluzionato vita e lavoro.

Ne fanno parte pezzi rari (PDP 11/35), eccezionali (il secondo esemplare di Apple I), unici e inestimabili (lo Xerox Alto), emblematici (Olivetti Programma 101) e repliche (Apple Knowledge Navigator), costituendo una delle raccolte piĂą importanti e complete sul territorio nazionale.

progetti

le nostre attivitĂ 

raccogliere,

conservare,

raccontare

Raccogliere, conservare, raccontare sono i principi che orientano l’attività di Fondazione 101 nella valorizzazione del patrimonio informatico.

Raccogliere significa individuare e acquisire testimonianze materiali e immateriali della storia dell’informatica.

Conservare implica garantire la loro tutela e preservarne l’integrità nel tempo.

Raccontare vuol dire rendere questo patrimonio accessibile e comprensibile, favorendo la conoscenza e la consapevolezza del ruolo che l’innovazione tecnologica ha avuto e continua ad avere nella società.

visione

la nostra VISIONE

Trasmettere alle generazioni future il patrimonio materiale e immateriale delle tecnologie dell’informazione è un atto di responsabilità culturale e civile: significa agire come laboratorio continuo, aperto alla contemporaneità dei saperi, delle tecniche e delle arti, favorendone l’integrazione consapevole nell’era digitale, orientata al bene comune a favore della collettività: in questo modo la conoscenza tecnologica si trasforma in motore di inclusione, progresso e crescita democratica.

missione

L'IMPEGNO DI FONDAZIONE 101

Riconoscere nel patrimonio materiale e immateriale custodito un bene comune, promuovendo la partecipazione e il benessere della comunità, a cui la Fondazione è al servizio.


Sviluppare un sistema di offerta educativa e museale sostenibile, tutelando le identitĂ  locali ed elaborando una programmazione capace di raggiungere e coinvolgere una pluralitĂ  di pubblici.

Valorizzare il patrimonio tecnico informatico (analogico e digitale) attraverso incremento, conservazione, catalogazione e studio delle collezioni, in rete con istituzioni radicate nel territorio o attive su scala piĂą ampia nell'ambito della cultura materiale e tecnico-scientifica.

Valorizzare e mettere in rete collezionisti, esperti, appassionati e associazioni attive nella conservazione e divulgazione delle IT, per tutelare e potenziare le risorse presenti sul territorio.

Promuovere ricerca sulla cultura digitale dal punto di vista tecnico, storico–scientifico e ambientale in collaborazione con centri di ricerca, università, imprese e sistema educativo. 

Inquadrare le tecnologie digitali tra le principali matrici della società contemporanea, programmando le attività in coerenza con i trend del settore (ad es. I.A./A.R.) e configurando la Fondazione come istituzione contemporanea.  

Diffondere la conoscenza della storia dell’informatica e della cultura digitale attraverso esposizioni, lezioni, conferenze, laboratori e ricerche, approfondendone gli aspetti tecnico-scientifici, storico-sociali e ambientali.

Promuovere il capitale sociale e i giovani talenti del territorio attraverso formazione, self empowerment, acquisizione di competenze STEM e life skills, inquadrando il museo come centro di competenze dinamico in costante evoluzione. 

La collaborazione

Fondazione 101 agisce e collabora con diversi attori del campo museale, culturale ed industriale con lo scopo di sostenere attivitĂ  di divulgazione, conservazione e arricchimento del panorama culturale italiano nell'ambito dell'informatica, con una speciale attenzione versoil promuove la crescita dei giovani talenti e del capitale sociale del territorio, favorendo percorsi di formazione, sviluppo di competenze e life skills.

Fondazione 101 intende inoltre rafforzare il ruolo delle tecnologie dell’informazione come parte del patrimonio industriale, rendendo musei e siti più attrattivi anche grazie alla collaborazione con esperti di archeologia industriale.


LA NOSTRA RETE

Associazioni e fondazioni

European Museum Academy, ENAIP Lombardia, F.I.E.B., Fondazione Cariplo, Fondazione della ComunitĂ  Bergamasca, Associazione Archivio Storico Olivetti, associazione BergamoScienza, Associazione Culturale Retrocampus, Associazione Retroedicola videoludica

Musei

Mus.i.l. Museo dell'Industria e del lavoro, C.H.M. Computer History Museum California, Heinz Nixdorf Forum Museum, DASA Arbeitswelt Ausstellung

Aziende

Magnetic Media Network S.p.a., Copenhagen Institute of Interaction Design, Unione Banche Svizzere.

CONTATTI

Gli uffici di Fondazione 101 sono operativi 

da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00

Informazioni di contatto

Via Carlo Serassi 7, 24125 Bergamo IT
02303125600
CRM form will load here
We use cookies
Cookie preferences
Below you may find information about the purposes for which we and our partners use cookies and process data. You can exercise your preferences for processing, and/or see details on our partners' websites.
Analytical cookies Disable all
Functional cookies
Other cookies
We use cookies to personalize content and ads, to provide social media features and to analyze our traffic. Learn more about our cookie policy.
Accept all Decline all Change preferences
Cookies